NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di piùChiarimento
-
1. Dagli atti di gara non si evince come è stata determinata la base d’asta, nella determinazione di indizione della gara e nella relazione tecnica si dice solo che il costo del personale è stimato in circa il 63% del totale della base d’asta, residuando quindi il 47% per le altre voci di costo e per il margine d’utile. Si chiede di conoscere come si è determinata la base d’asta relative alle altre voci di costo, in particolare quali dati sono stati utilizzati relativamente alla voce coste del carburante e a quale data. Inoltre, si chiede di specificare, in caso di ulteriore variazione dei costi di produzione dei servizi tra la data di indizione della gara e l’inizio del sevizi, se si farà luogo ad adeguamento del corrispettivo per mantenere l’equilibrio economico finanziario del servizio. 2. L’art. 23 del Capitolato Speciale di gara prevede che la ditta aggiudicataria dovrà avere alla data di sottoscrizione del contratto e comunque prima dell’avvio del servizio la disponibilità di un deposito degli automezzi utilizzati per l’espletamento dello stesso: tale deposito dovrà essere ubicato nell’ambito del territorio comunale. Tuttavia, al comma 2 dell’art. 23 La disponibilità e la collocazione di tale autorimessa – o l'impegno ad attivarlo, costituiscono requisito essenziale ai fini della partecipazione alla gara. Si chiede di specificare se detto requisito debba essere posseduto alla data di presentazione della domanda di partecipazione, essendo un requisito di ammissione e partecipazione alla gara, oppure se basta una semplice dichiarazione di impegno a mettere a disposizione una futura rimessa ancora da individuare. In ogni caso si chiede di chiarire come deve essere comprovato il requisito del possesso di idonea rimessa e quali caratteristiche deve avere la rimessa. In particolare si chiede di specificare se in sede di domanda di ammissione alla gara vadano specificati i dati identificatici della rimessa o meno. Si chiede di specificare quali sono le certificazioni urbanistiche, ambientali e le autorizzazioni che deve possedere la rimessa. 3. Nell’offerta tecnica al 12.1 n. 2 della tabella è previsto l’attribuzione di punti max punti 11 alle caratteristiche del parco autobus offerto, di cui: - n. 2a punti 1 per ogni veicolo elettrico; - n. 2 b punti 1 per ogni veicolo ibrido/metano. Considerato che il parco autobus da mettere a disposizione è pari a 13 e che occorre mettere a disposizione n. 2 bus elettrici e n. 2 bus a metano, non valutabili, rimangono 9 bus, come si raggiunge il punteggio di 11? Ai fini della valutazione fra i mezzi ecologici vanno bene anche i veicoli a GPL equivalenti a quelli a metano? Al punto 12.1 n. 2b del Disciplinare di gara è prevista l’attribuzione di punti 3 l’impiego di scuolabus attrezzati per disabili fino a 6, e punti oltre 6 scuolabus. (OMISSIS....). Si chiede di chiarire l’attribuzione dei punteggi.
Domanda del: 17/03/2022 aggiornata il 17/03/2022 -
Relativamente al punto 1. si specifica che la base d'asta relativa ai costi diversi dalla manodopera è stata stimata sulla base del costo carburante (stimato sulla base delle percorrenze), degli oneri di manutenzione, degli oneri assicurativi, della tassa di circolazione dei mezzi e sulla stima di spese generali e utile di impresa. Si precisa che il costo carburante è riferito al mese di ottobre 2021 ed è stato considerato al netto di IVA. Con riferimento all'adeguamento del corrispettivo si fa presente che l'Art. 5 comma 1 del Capitolato Speciale d'Appalto specifica quanto segue "Il corrispettivo contrattuale si intende immodificabile per gli anni di validità del contratto, salvo una revisione sulla base dell’indice annuale FOI in caso di consistente aumento dei costi di gestione, superiore all’alea del 10% (dieci per cento), debitamente documentato con richiesta scritta della Ditta Affidataria, ai sensi dell’art. 106 - comma 1 - del D.Lgs. n. 50/2016 e comunque solo a partire dal terzo anno di contratto”. In merito al punto 2., riconfermando quanto previsto dall’art. 23 del Capitolato Speciale, di Appalto, si osserva che nella domanda di partecipazione “Modello A” sono inserite le sottoelencate ipotesi: • di avere la disponibilità (indicare a che titolo) ……………………………………………………………………………………………………… di un deposito/autorimessa degli automezzi, utilizzato per l’espletamento del servizio, ubicato nell’ambito del territorio del Comune di Anzio in via ……………………………………………………………………………………………………………………………….. • di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, prima della stipula del contratto e comunque prima dell’avvio del servizio, ad attivare un deposito/autorimessa degli automezzi, utilizzato per l’espletamento del servizio, nell’ambito del territorio del Comune di Anzio. Per ciò che attiene alle certificazioni che il deposito deve possedere, non avendo l’Ente un apposito Regolamento, si rimanda alle normative nazionali specifiche di riferimento in base alla destinazione d’uso e alle caratteristiche del locale. In merito al punto 3. si conferma quanto normato all’art. 19, comma 3 del Capitolato Speciale di Appalto che recita “il parco veicolare offerto, tra i 13 veicoli minimi previsti, dovrà prevede almeno 2 mezzi elettrici e 2 metano o GPL”. In sintesi si legga “mezzi ibridi/metano/GPL” In merito alla Tabella dei Criteri/elementi di valutazione di cui a pag. 17 del Disciplinare di Gara, si chiarisce che i punteggi attribuiti alla tipologia dei mezzi offerti (2a e 2b) sono “punteggi tabellari” ovvero “punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto”. Si conferma quanto indicato al paragrafo 12.1 del Disciplinare di gara evidenziando che il numero di 13 mezzi è inteso come “minimo”